Toggle navigation
IT |
EN
Elenco corsi
Registrati
Accedi
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Menu secondario
Docente
Programma del video-corso
Mappa concettuale
Pianificazione didattica
Guida all'esame
Agenda
Ambienti di apprendimento
Videolezioni
Slides
Libri e Articoli
Multimedia
Bibliografia
Sitografia
Laboratori
Esercizi interattivi
Esercizi
Tutor
Economia
Management dell'innovazione d'impresa
Docenti video:
Daniele Archibugi - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali CNR, Andrea Filippetti - Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie CNR, Francesco Rullani - LUISS Guido Carli
Videolezione
Lezione n. 1:
Introduzione al management dell’innovazione
Perchè studiare «management dell’innovazione»
Le teorie di riferimento
Un mondo in continuo cambiamento
Andrea Filippetti
Lezione n. 2:
Che cos’è l’innovazione
La distinzione tra invenzione e innovazione
La varietà delle innovazioni
Le fonti dell’innovazione
La diffusione delle innovazioni
Daniele Archibugi
Lezione n. 3:
L’economia della conoscenza
Le caratteristiche economiche della conoscenza
Le componenti della conoscenza
Collaborazione per sviluppare conoscenza
Daniele Archibugi
Lezione n. 4:
Le dinamiche dell’innovazione e strategie di impresa
Il modello del ciclo di vita di Abernathy and Utterback
Discontinuità tecnologiche e l’innovazione di rottura
Andrea Filippetti
Lezione n. 5:
Paradigmi tecnologici e opportunità tecnologiche
Paradigmi tecnologici e traiettorie tecnologiche
Le opportunità tecnologiche
Andrea Filippetti
Lezione n. 6:
Teorie di impresa knowledge-based e processi di apprendimento
Teorie di impresa knowledge-based
Processi di apprendimento: il caso dei distretti industriali italiani
Andrea Filippetti
Lezione n. 7:
Eterogeneità e pattern settoriali di innovazione
Eterogeneità nell’innovazione
Patterns settoriali di innovazione
Andrea Filippetti
Lezione n. 8:
La strategia delle organizzazioni ambidestre
Il paradosso amministrativo
Le strategie innovative ambidestre
Andrea Filippetti
Lezione n. 9:
L’innovazione nel design industriale in Italia
L’innovazione nel design industriale
Casi studio nelle industrie italiane
Andrea Filippetti
Lezione n. 10:
Open innovation
Open innovation in prospettiva
I due pilastri: apertura e presidio
Francesco Rullani
Lezione n. 11:
Open innovation advanced
Revealing Innovation
User Innovation & crowdsourcing
Problemi di apertura
Francesco Rullani
Lezione n. 12:
La geografia delle innovazioni
Rendimenti crescenti e spillover di conoscenza
La localizzazione dell’innovazione
Andrea Filippetti
Lezione n. 13:
Istituzioni e sistemi di innovazione
Il ruolo delle istituzioni nell’economia dell’innovazione
I sistemi nazionali di innovazione
Andrea Filippetti
Lezione n. 14:
La misurazione dell’innovazione
Perché serve misurare l’innovazione
Ricerca e Sviluppo: input dell’innovazione
I brevetti
Le indagini sull’innovazione nelle imprese
Daniele Archibugi
Lezione n. 15:
La performance innovativa dei Paesi
Perché alcuni paesi innovano più di altri?
Come si possono identificare le differenze tra paesi nel tasso di innovazione?
Le imprese nazionali come motore dell’innovazione
I paesi emergenti domineranno anche nell’innovazione?
Daniele Archibugi
Lezione n. 16:
La globalizzazione dell’innovazione
Nuove tecnologie e globalizzazione
Lo sfruttamento internazionale delle innovazioni
La globalizzazione dell’attività innovativa
Le collaborazioni tecnologiche internazionali
Daniele Archibugi
Lezione n. 17:
Il sistema innovativo italiano
La performance innovativa dell’Italia
Il «volo del calabrone»
Andrea Filippetti
Lezione n. 18:
Le politiche pubbliche per l’innovazione e la ricerca: lo Stato imprenditore
Perché c’è bisogno di intervento pubblico per l’innovazione
Gli strumenti per favorire l’innovazione nelle imprese
Lo Stato imprenditore innovatore
Daniele Archibugi